Vini

In caso di eventuali allergie e/o intolleranze rivolgersi al personale del ristorante.

 

VINO SFUSO

Bianco (vitigni liguri)

ANDREA BRUZZONE | Genova
Calice – 4 €
0.5 L – 8 €
1 L – 16 €

Rosso (vitigni liguri)

ANDREA BRUZZONE | Genova
Calice – 4 €
0.5 L – 8 €
1 L – 16 €

Prosecco   

AZIENDA AGRICOLA DISSEGNA | Annone Veneto (Venezia)
Calice – 5 €
Bottiglia – 20 €

 

VINI BIANCHI

 

Pigato Riviera Ligure di Ponente d.o.c.

2022 – LE ROCCHE DEL GATTO – Salea d’Albenga (Savona) – 13% vol
Vino bianco territoriale fresco e marino, capace di esprimere con garbo e sincerità il territorio della Riviera Ligure di Ponente. Ha ricordi di macchia mediterranea, note agrumate ed erbe aromatiche. Al palato è fresco, morbido e minerale. | 24 €

Vermentino Riviera Ligure di Ponente d.o.c.

2022 – LE ROCCHE DEL GATTO – Salea d’Albenga (Savona) – 13.5% vol
Vino bianco dal carattere intenso e in continua evoluzione in bottiglia, prodotto con macerazione sulle bucce per circa 20 giorni e affinamento in acciaio. Ha un bouquet marino e note agrumate con ricordi di erbe aromatiche e resina. Il sorso è rotondo e complesso, sorretto da una buona acidità e da un’accesa sapidità tipicamente ligure. | 24 €

Terrazze dell’Imperiese Bianco IGT “Incanto” (pigato)

2023 – LA CASETTA – Ranzo (Imperia) – 13% vol
Profumo fruttato e floreale con sentori speziati. Si presenta al palato con note sapide e con un leggero retrogusto amarognolo. La macerazione avviene a contatto delle bucce. La fermentazione è spontanea in contenitori di acciaio senza aggiunta di lieviti a temperatura controllata. | 27 €

Lumassina IGT Colline Savonesi   

2023 – CANTINA SANCIO  – Spotorno (Savona) – 11.5% vol
La Lumassina o Mataosso è un vitigno in Liguria presente quasi esclusivamente nel Savonese. Uva dalla maturazione piuttosto tardiva. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, note fresche floreali e ricordi erbaci. La gradazione è moderata e ha una buona acidità. Al palato è leggero, delicato e sapido, un vino da abbinare ad antipasti leggeri, verdure alla genovese e pesci delicati. | 24 €

Liguria di Levante IGT Bianco”Tendae” (bosco, albarola, vermentino)

2023 – AZIENDA AGRICOLA SEMENTIA – Levanto (La Spezia) – 12.5% vol
Tre vitigni autoctoni del levante ligure abilmente assemblati, regalano a questo vino le caratteristiche note della macchia mediterranea ligure. Scorrevole e piacevole al palato, con una buona sapidità. | 28 €

Vermentino Riviera Ligure di Ponente d.o.c. “Aimone”   

2023 – CANTINA BIOVIO – Albenga (Savona)13.5% vol
Si presente di colore gialle paglierino, olfatto fragrante con sentori di salvia, rosmarino e timo, nel finale note agrumate in particolare di cedro. Secco al palato, leggermente sapido con buona persistenza. | 26 €

Pigato Riviera Ligure di Ponente d.o.c. “Marene'”  

2023 – CANTINA BIOVIO – Albenga (Savona)13.5% vol
Colore giallo paglierino, olfatto ampio con sentori di muschio, resina e sottobosco, ginestra. Gusto secco, abbastanza intenso e persistente con richiamo a sentori di macchia mediterranea, il finale è tipicamente ammandorlato. | 26 €

Terrazze dell’Imperiese Bianco IGT “Giada” (vermentino)

2023 – LA CASETTA – Ranzo (Imperia) – 12.5% vol
Ottenuto da fermentazione spontanea delle uve di vermentino, ha buone note fruttate e vegetali, con i tipici sentori di macchia mediterranea. Il finale è asciutto e leggermente minerale, una bella espressione del territorio. | 26 €

Coronata Valpolcevera d.o.c. “La Superba” (bianchetta, vermentino, bosco, rollo)

2023 – ANDREA BRUZZONE – Genova – 12% vol
Le uve tipiche vengono coltivate in vigneti eroici sui tipici terrazzamenti, detti fasce, qualcuno anche con vista sul mare e vengono vinificate nella cantina biologica dell’azienda. Profumi fruttati e note erbacee si rincorrono nel palato, chiudendo il sorso in modo asciutto e leggermente minerale. | 25 €

Vino Bianco “Vino Nasionale” (non filtrato)

2023 – ANDREA BRUZZONE – Genova – 12.5% vol
Vino ottenuto da uve bianche provenienti da contadini dell’entroterra genovese. La fermentazione avviene in modo spontaneo e a temperatura abbastanza alta, per apportare più colore e profumi al vino. Sono stati effettuati solo dei travasi per ripulirlo dalle fecce, e non è stato filtrato. Un vino dai profumi antichi, sincero e genuino che farà rivivere i sapori ed i sentori di una volta. | 17 €

Spigau Vino Bianco “Senza Tempo” (pigato)

2019 – LE ROCCHE DEL GATTO – Regione Ruato, Salea d’Albenga (Savona) – 13.5% vol
Il rispetto della natura e le mani esperte di Fausto De Andreis, hanno dato vita a questo vino bianco, paragonabile per la sua complessità ad un grande rosso. Da uve pigato selezionate, con fermentazioni lunghissime sulle bucce in contenitori d’acciaio, vengono estratti profumi intensi e profondi, una sorprendente sinfonia di note floreali, fruttate e idrocarburiche. Un vino non per tutti i palati, intrigante e sincero. | 34 €

Pigato Riviera Ligure di Ponente d.o.c. “EsSenza” (vino senza solfiti aggiunti)   

2023 – CANTINA BIOVIO – Albenga (Savona)13.5% vol
Colore giallo paglierino più o meno carico intenso, olfatto con al naso percepibili sentori di pesca gialla ed erbe aromatiche. Gusto secco con una bella freschezza e buona sapidità, finale intenso con note agrumate e ammandorlate. | 30 €

Falerio d.o.c. “Avora” (pecorino, passerina, trebbiano)   

2023 – VIGNETI VALLORANI – Colli del Tronto (Ascoli Piceno) – 13%
Le tre varietà sono state raccolte e vinificate separatamente in periodi diversi in funzione della maturazione delle uve. La macerazione prefermentativa avviene a freddo in tini d’acciaio. | 24 €

Venezia Giulia IGT Ribolla Gialla

2023 – AZIENDA AGRICOLA SARA & SARA – Savorgnano del Torre (Udine) – 13.5% vol
Uve allevate in terreni prevalentemente composti da marne calcaree e arenarie che influiscono sui tipici sentori di questo vitigno. La fermentazione avviene in acciaio ed è spontanea, poi un passaggio in tonneaux per esaltare al massimo i profumi. Una beva avvolgente e lineare. | 28 €

Friuli Colli Orientali d.o.p. Friulano   

2022 – AZIENDA AGRICOLA SARA & SARA – Savorgnano del Torre (Udine) – 14% vol
Vino bianco dal colore giallo paglierino, dal profumo intenso e caratteristico che esprime una gamma di aromi in perfetta armonia, al palato si rivela asciutto, di buona struttura. Sulla tavola è particolarmente adatto ad accompagnare piatti di pesce, grigliate di carni bianche, ma anche come uno sfizioso aperitivo. | 26 €

Sauvignon Venezia Giulia IGT   

2022 – AZIENDA AGRICOLA SARA & SARA – Savorgnano del Torre (Udine) – 13.5% vol
Vino bianco dal colore giallo paglierino, profumo delicato minerale e sentori di mandorla, avvolgente al palato con sapore pieno ed armonico. Sulla tavola si accosta egregiamente a piatti di pesce, ma anche a grigliate di carni bianche. | 26 €

Gewurztramininer Trevenezie IGT   

2023 – AZIENDA AGRICOLA MASI BERGAMINITrento14% vol
Coltivato in un vigneto recentemente piantumato in Località Villamontagna ad oltre 600 m di quota in terreni calcareo-argillosi. Si presenta con un colore giallo-oro, al naso è aromatico, con note dolci mielose e di frutta candita. Al palato è corrispondente con una nota alcolica in evidenza. | 27 €

Etna Bianco d.o.c. (carricante, catarrato)

2023 – SCILIO – Linguaglossa (Catania) – 13% vol
Vino ottenuto da vigne vecchie alle pendici dell’Etna da uve autoctone, coltivate a 600 metri di altitudine. È un vino dal colore giallo paglierino, con riflessi verdolini, odore delicato e fruttato e dal sapore fresco, piacevole, armonico e lungamente persistente. | 29 €

 

BOLLICINE

 

Lumassina Colline Savonesi IGT “Lilaria”   

2023 – CANTINA SANCIO  – Spotorno (Savona) – 12.5% vol
La vendemmia, è manuale e viene svolta di solito nella prima metà di ottobre mentre la vinificazione avviene in bianco con pressatura soffice e successiva fermentazione in contenitori in acciaio a temperatura controllata. Vino mosso, fresco e piacevole, si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi dorati, all’olfatto troviamo note floreali e lievi sentori erbacei. Al palato è scorrevole, morbido con equilibrata sapidità. | 24 €

Vino Spumante Brut Bianco “Axillo” (vermentino, bianchetta)

2019 – ANDREA BRUZZONE – Genova – 12% vol
È dotato di una piacevole ed intensa spuma e di aromi fruttati che si mescolano ai sentori donati dai lieviti nel lungo contatto con il vino. Sul finale presenta una sensazione erbacea e appena mandorlata, timbro gustativo dei due vitigni presenti nella cuvée. Invoglia la beva. | 20 €

Vino Spumante di Qualità Metodo Classico “24 Blanc de Noir” (pinot nero)   

2023 – AZIENDA VINICOLA CASTELLO DI STEFANEGO – Borgo Priolo (Pavia) – 13% vol
In questa zona dell’Oltrepò Pavese, vocatissima all’allevamento del Pinot Nero, questo Metodo Classico ancestrale rappresenta fra le massime espressioni che possiamo trovare in un calice. Eleganza, carattere, personalità. Un bevuta fresca e lineare tutto pasto. | 30 €

Vino Bianco Frizzante IGT “El Buleto” (corvina)

2022 – AGRICOLA MONTENIGO – Montorio (Verona) – 12% vol
Vino frizzante dissetante, polposo e di grande agilità ottenuto da uve 100% Corvina. Beva giovane, spensierata con i suoi sentori di pera e fiori bianchi, al palato minerale, vivace con retrogusto amarognolo. | 24 €

 

VINI ROSSI

 

Rossese Riviera Ligure di Ponente d.o.c.   

2023 – CANTINA SANCIO – Spotorno (Savona) – 12.5% vol
Il Rossese viene coltivato in diversi vigneti tutti sulle tipiche terrazze, che vanno da Spotorno fino al finalese, . La vendemmia avviene manualmente e viene svolta di solito nella prima metà di settembre. La vinificazione avviene in rosso con la fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il colore si presenta rubino chiaro, all’olfatto presenta sentori di rosa canina e note speziate, pepe nero in evidenza. La beva è lineare e rappresenta molto bene l’area di provenienza geografica. | 25 €

Granaccia Riviera Ligure di Ponente d.o.c.   

2023 – CANTINA SANCIO – Spotorno (Savona) – 13.5% vol
La Granaccia viene coltivata in diversi vigneti terrazzati. La vendemmia, manuale, viene svolta circa nella seconda metà di settembre. La vinificazione avviene in rosso con fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Si presenta con un colore rubino intenso, quasi con riflessi violacei. All’olfatto ricorda sentori di ciliegia sotto spirito, piccoli frutti di bosco come le more ed i mirtilli. Avvolgente con un finale di spezie e viola. | 25€

Rossese Riviera Ligure di Ponente d.o.c. “U Bastio'”   

2023 – CANTINA BIOVIO – Albenga (Savona) – 14% vol
Un vino sincero e piacevole da abbinare ai piatti della tradizione della nostra terra, come ad esempio le trippe o lo stoccafisso alla ligure. Si presenta rosso rubino, al naso i primi sentori sono quelli di piccoli frutti di bosco e di lievi speziature che ritroveremo nel sorso. Buona sapidità e tannino morbido. | 26 €

Granaccia Riviera Ligure di Ponente d.o.c. “Gigo'”    

2023 – CANTINA BIOVIO – Albenga (Savona) – 14% vol
Dopo la fermentazione spontanea in contenitori di acciaio, matura per circa quattro mesi in tonneaux. Il colore è rosso violaceo con note di frutta rossa molto matura. Intriganti note al palato di macchia mediterranea si aggiungono alle sensazioni provate all’olfatto. Pieno e deciso ci aiuterà ad affrontare senza timore carni rosse e cacciagione. | 26 €

Liguria di Levante IGT “Tendae” (granaccia, merlot, syrah)

2022 – AZIENDA AGRICOLA SEMENTIA – Levanto (La Spezia) – 12.5% vol
Un rosso ben articolato, con note di frutti a bacca rossa e una bella trama di sensazioni di macchia mediterranea. Beva scorrevole e dinamica, con note salmastre nel finale. | 26 €

Ciliegiolo del Golfo del Tigullio-Portofino d.o.c.

2023 – PINO GINO – Castiglione Chiavarese (Genova) | 13% vol
Buona interpretazione del vitigno ciliegiolo, armonico, fresco e gustoso, con ricordi di ciliegia e frutti di bosco. Da abbinare ai piatti della cucina genovese. Invoglia la beva. | 25 €

Colline Savonesi Granaccia IGT

2020 – LE ROCCHE DEL GATTO – Salea d’Albenga (Savona) – 13% vol
Si presenta con un bel colore rosso rubino scarico, al naso belle note di frutti rossi e rosa. Al palato è corrispondente, sapido con un bel finale persistente ed asciutto. | 25 €

Barbera d’Asti DOCG “Gal”

2021 – CA’ DEL PRETE – Pino d’Asti (Asti) – 14% vol
Dopo una raccolta a mano ai primi di settembre, parte la fermentazione spontanea con i propri lieviti. Una barbera ricca e succosa che accompagnerà egregiamente piatti di carne. Note di frutti a bacca rossa e di prugna, delicate sensazioni tostate, il tannino è elegante ed avvolgente. | 27 €

Langhe Nebbiolo d.o.c. “Nebiulin”

2022 – Le More Bianche – Magliano Alfieri (Cuneo) – 14% vol
Questo vino non filtrato si presenta con un bel colore rosso rubino con riflessi viola. Al naso in evidenza delicati sentori di ribes e melograno. In bocca risulta piacevolmente fresco, morbido ed elegante, con sentori di frutti rossi, come la ciliegia, accompagnati da belle note speziate. | 29 €

Barbera d’Alba d.o.c.

2022 – Le More Bianche – Magliano Alfieri (Cuneo) – 14% vol
Fra le innumerevoli tipologie di barbera, questa senza dubbio è una di quelle che rappresenta il territorio nel migliore dei modi. Si presenta con un accattivante color rubino luminoso, l’olfatto mette in evidenza frutta rossa matura, seguita da ricordi floreali come la violetta e note speziate dolci. Scorrevole e fresco al palato, con un tannino presente, ma non aggressivo. | 25 €

Monteferrato Rosso d.o.c. Scajeta (nebbiolo)   

2015 – AZIENDA AGRICOLA RUGRÀ – Tassarolo (Alessandria) – 13.5% vol
Vino biologico prodotto da uve Nebbiolo in purezza. Nel bicchiere mette già in evidenza la sua grande personalità e struttura. Profumi di piccoli frutti di bosco, come lamponi e more, che vengono confermati durante la beva. I tannini sono presenti ma non invadenti, lasciano il palato asciutto invitando la beva. | 25 €

Dolcetto d’Alba d.o.c.

2021 – AZIENDA AGRICOLA MARCOC CURTO – La Morra (Cuneo) – 13.5% vol
L’uva viene pigiata e diraspata e fatta fermentare senza l’aggiunta di lieviti selezionati in vasche a temperatura controllata con movimento continuo della massa. Dopo una breve macerazione di circa 3/4 giorni, il Dolcetto viene conservato in vasche di inox dove termina la fermentazione alcolica e malolattica. È un vino fruttato sia al naso che al palato, ha una bevuta fresca, scorrevole di grande personalità. Un vino versatile da abbinare a piatti di carne della tradizionea. | 25 €

Barbaresco d.o.c.g. “Serraboella”

2020 – BERA AZIENDA AGRICOLA – Neviglie (Cuneo) – 14.5% vol
Questa cantina ha saputo coniugare una storia secolare di antichi saperi enologici con la moderna tecnologia. Si presenta di color rubino con riflessi aranciati. Al naso è pieno e complesso, corrispondente al palato, con sfumature speziate. Una beva importante non per tutti. | 70 €

Barolo d.o.c.g. (nebbiolo)

2018 – BERA AZIENDA AGRICOLA – Neviglie (Cuneo) – 14.5% vol
Al naso si presenta elegante e robusto con note di cacao, liquirizia e caffè. Il sorso è corposo, pieno, ben bilanciato e caldo. Il finale grazie ai suoi tannini eleganti è asciutto e lungo. | 70 €

Etna Rosso d.o.c. (nerello mascalese, nerello cappuccio)

2019 – SCILIO – Linguaglossa (Catania) – 13.5% vol
I vigneti di circa 65 anni di età, sono situati sull’Etna a 600 metri di altitudine, su terreni vulcanici La fermentazione alcolica avviene con i propri lieviti indigeni. Dopo vari travasi, il vino affina in barrique e tonneaux, fino alla sua perfetta maturazione. Fruttato e speziato, caldo e corposo, un vino pieno da accompagnare a piatti corposi. | 27 €

Picena Superiore d.o.p. “Polisia” (sangiovese e montepulciano)   

2020 – VIGNETI VALLORANI – Colli del Tronto (Ascoli Piceno) – 13.5% vol
Le due varietà sono raccolte in periodi diversi in funzione della maturazione e vinificate separatamente macerazione prefermentativa a freddo, la fermentazione delle uve è spontanea a temperatura controllata in tini d’acciaio, lunghe macerazioni macerazioni post fermentazione, permettono di ottenere un vino elegante e complesso, con evidenti note di frutta a bacca rossa riconducibili all’amarena, note di violetta e nuance speziate. Al palato è armonico ed elegante, dotato di una buona struttura e tannini vellutati. | 24 €

Chianti Rufina d.o.c.g. “Frascole” (sangiovese, canaiolo e colorino)

2020 – SOCIETÀ AGRICOLA FRASCOLE – Dicomano (Firenze) – 13.5% vol
Alcuni vecchi vigneti risalgono al1970, poi negli anni sono stati reimpiantati alcuni nuovi per dare nuova linfa ed energia. Le uve vengono raccolte a mano, in piccole cassette, in più passaggi, e vengono divise in più lotti di uva con maturazione uniforme. La fermentazione avviene in piccoli contenitori di acciaio e cemento. Il risultato è un vino rosso strutturato, deciso con note di rosa con petali carnosi, ricordi di spezie come chiodi di garofano e pepe nero macinato fresco. In bocca avvolgente e vellutato. | 26 €

Vino Rosso IGT “Vin Piccolo” (corvina, corvinone, rondinella)   

2022 – AZIENDA AGRICOLA MONTENIGO – Montorio (Verona) – 10% vol
Vino che nasce dal blend di tre vitigni tipici del veronese. Fermentazione spontanea, non filtrato. La beva è semplice, ma non banale. Profumato, gustoso e fresco al palato. Interessante la bassa gradazione alcolica. | 25 €

Veneto Rosso IGT “Cabernere” (cabernet sauvignon, merlot, pinot nero)

2022 – IL MORALIZZATORE – Galliera Veneta (Padova) – 13% vol
Rosso rubino, al naso buon mix di sentori di frutta a bacca rossa e note erbacee. Al palato risulta ben scorrevole e fresco, buona la struttura. Caldo e lungo nel finale. | 24 €

Amarone della Valpolicella Classico d.o.c.g (corvina veronese, rondinella, molinara)

2016 – ALDRIOGHETTI LUIGI, ANGELO E NICOLA | Marano di Valpolicella (Verona)
I tre vitigni autoctoni danno vita ad questo vino di grande struttura prodotto dalla raccolta manuale delle uve della Valpolicella. Un processo di appassimento ed un lungo affinamento in cantina regalano al naso una fitta trama di frutti a bacca rossa e cioccolato. Al palato è corrispondente, con intriganti note speziate e di tostatura. Ampio, complesso con un finale alcolico, morbido ed avvolgente. | 59 €

 

VINI ROSATI

 

Vino Rosato “Corallo” (ormeasco)

2023 – LA CASETTA – Ranzo (Imperia) – 13% vol
Ottenuto da uve Ormeasco, con fermentazione spontanea in contenitori di acciaio. Si presenta al naso fruttato e vinoso, al palato il sapore è gradevole e asciutto. Beva scorrevole ma non banale. | 24 €

Rosato Colline Savonesi IGT “4C” (rossese di Campochiesa)

2023 – CANTINA BIOVIO – Albenga (Savona) – 13% vol
Ottenuto da un vitigno in via di recupero. Si presenta con un colore rosato buccia di cipolla, il profumo ha sentori floreali e di fragolina. Gusto avvolgente con ingresso fruttato, fondo sapido e minerale. Asciutto nel finale. | 23 €

***In caso di eventuali allergie e/o intolleranze rivolgersi al personale del ristorante***